Blog

Torna alla Rassegna Stampa

Glossario #11 | Cos’è lo stalking?

23 Luglio 2021

La parola del glossario di oggi è stalking. La nuova "puntata" del Glossario di Stop alle Offese è dedicata a questo fenomeno.

Cosa significa stalking?

Con stalking si fa riferimento ad un insieme di azioni moleste ripetute nei confronti di un soggetto (chiamate, pedinamenti, ecc.), che portano quest’ultimo a modificare alcuni suoi comportamenti.

Spesso queste azioni vengono commesse da ex partner delle vittime o da soggetti che vengono rifiutati dalla stessa.

Secondo il report di analisi dei dati del numero verde contro le violenze, nel 2020 le chiamate valide sono fortemente aumentate superando in 10 mesi i livelli degli anni precedenti, raggiungendo incrementi elevatissimi in corrispondenza dei mesi del lockdown ed in particolare tra marzo e maggio.

A partire dal 22 marzo, la crescita delle chiamate al 1522 (il Numero Anti Violenza e Stalking) ha avuto un andamento esponenziale, fatta eccezione per la strutturale diminuzione delle chiamate nel fine settimana, per poi decrescere in coincidenza con la fase 2 e la progressiva e graduale riapertura dal 4 maggio in poi. In particolare durante il lockdown 2020 sono state 5.031 le telefonate valide al 1522, il 73% in più sullo stesso periodo del 2019. Sono soprattutto le vittime, inoltre, ad essere aumentate, raggiungendo quota 12.833 al 30 ottobre 2020. Il numero di pubblica utilità 1522 sembra infatti aver rappresentato uno strumento di grande sostegno alle vittime di violenza nel periodo del lockdown.

I motivi principali di chiamata al numero di pubblica utilità sono le richieste di aiuto da parte delle vittime diviolenza (35,9% nel 2020) e di stalking (4,1%), le richieste di informazioni sui centri antiviolenza (15,2%) e sul 1522 (20,4%), e le segnalazioni dei casi di violenza (8%).

Come accusare lo stalker?

Per accusare lo stalker può essere sufficiente, come riporta Il Sole 24 Ore "provare di aver subìto due episodi di minacce, molestie o lesioni idonei a indurre il mutamento di consuetudini. E ciò anche per atti che si siano svolti in un breve lasso di tempo e persino nell’arco della stessa mattinata e nello stesso luogo (Cassazione 6207/2021): non è essenziale che le persecuzioni si snodino in una prolungata sequenza temporale".

"Lo stalking - riporta sempre Il Sole 24 Ore - può essere integrato anche dall’invio di alcuni messaggi minacciosi e da un’unica telefonata proveniente dall’utenza dell’imputato e rimasta senza risposta, nonostante non sia mai avvenuto un incontro fisico con la vittima, se quest’ultima dimostra di essere stata costretta a cambiare abitudini (Cassazione 61/2019)".

Come contattare Stop alle offese?

Stop alle Offese si occupa di tutela gratuita dalla diffamazione online. Per contattare i nostri esperti, puoi compilare questo form o scrivere una mail segnalazioni@stopalleoffese.it