
Glossario #10 |Cos’è il revenge porn?
09 Luglio 2021
La parola del glossario di oggi è revenge porn. Ne avete sentito parlare? La nuova "puntata" del Glossario di Stop alle Offese è dedicata a questo fenomeno.
Cosa significa revenge porn?
Con revenge porn si fa riferimento alla distribuzione di immagini sessualmente esplicite senza che il soggetto raffigurato abbia dato il consenso.
Spesso queste azioni vengono commesse da ex partner delle vittime, come vendetta o ricatto: un fenomeno, purtroppo, sempre più diffuso.
Una ricerca svolta da Women for Security riporta dati non incoraggianti. Dallo studio emerge infatti che il 14% degli intervistati ha conosciuto almeno una vittima di revenge porn, per lo più di sesso femminile; il 2% ammette di essere stato coinvolto personalmente in un episodio di revenge porn, ma di aver fatto ricorso alla denuncia solo nel 50% dei casi. La maggior parte degli intervistati - l'86% - ha scelto di non voler dichiarare l'età della vittima; l'8% rende nota invece un'età compresa tra i 15 e i 25 anni, il 4% tra i 25 e i 40 anni; l'1% dichiara che la vittima conosciuta aveva meno di 15 anni.
Come combattere il revenge porn?
Quasi la metà degli intervistati da Women for Security (47%) pensa che la prevenzione sia la migliore arma di difesa di questa nuova forma di violenza; seguono le campagne di sensibilizzazione (17%). Il 7% ritiene che dovrebbero essere comminate sanzioni più efficaci.

Per fronteggiare il fenomeno, in Italia è stata approvata la legge 29 luglio 2019, n. 69, meglio conosciuta come “Codice Rosso”, con la quale il revenge porn è diventato in Italia reato punibile con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da euro 5mila a euro 15mila.
La necessità di intervenire tempestivamente contro una delle forme più intollerabili di violenza sulle donne e più, in generale, contro la pornografia non consensuale che impattano in modo diretto sul concetto multidimensionale di privacy, ha convinto il Garante per la protezione dei dati personali a mettere a disposizione una procedura di segnalazione che è stata inaugurata, simbolicamente, nella giornata dell’8 marzo. Si tratta di una forma di tutela emergenziale a carattere preventivo. Ne avevo già parlato qui, sul nostro blog.
Come contattare Stop alle offese?
Stop alle Offese si occupa di tutela gratuita dalla diffamazione online. Per contattare i nostri esperti, puoi compilare questo form o scrivere una mail a segnalazioni@stopalleoffese.it