stop alle offese e diffamazioni

Ti offendono su internet o sui social?

facebook, instagram, forum, blog, recensioni, commenti...

Difendi la tua reputazione online

Siamo Reputation Manager, società leader nella tutela della reputazione. Con noi puoi ottenere:
1. la totale rimozione dei commenti e dei post incriminati
2. il risarcimento dei danni per diffamazione o minacce subite


Non dovrai sostenere alcun costo

Il servizio è completamente gratuito: le spese saranno a carico di chi ti offende
Segnalaci il tuo caso, del resto ci occupiamo noi!

SEGNALACI IL TUO CASO


Stop alle Offese è un progetto di Reputation Manager S.p.A. Società Benefit | Milano - Roma
Cod.Fisc./P.IVA 0756941 096 7 - Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2015

 

Stop alle offese ti tutela dalla diffamazione online

Cosa devi fare

Segnalaci la pagina o il post che contiene l’insulto o l’offesa. Non cancellare i commenti o il post originario.

Al resto pensiamo noi: valuteremo attentamente il tuo caso per fare in modo che vi siano i presupposti per procedere e ti forniremo assistenza tecnica e legale gratuita in modo che tu possa rivalerti del danno di immagine subito.

SEGNALACI IL TUO CASO


Chi paga?

Difendere la tua reputazione dalle offese subite non ti costerà nulla. Il servizio per te è completamente gratuito: tutte le spese tecniche e legali saranno a carico di chi ti ha offeso. Inoltre tu otterrai il risarcimento per il danno che hai subito.

Analisi del singolo caso

I nostri esperti valuteranno il tuo caso e ti contatteranno entro 48 ore con l'esito per le fasi successive

Acquisizione delle prove

Certifichiamo come prova la pagina contenente le offese che ci hai segnalato, attraverso la nostra tecnologia che permette di raccogliere prove che hanno valore legale.

Avvio dell'iter legale

Prove alla mano il nostro ufficio legale provvederà a preparare la querela per diffamazione o minaccia a chi ti ha offeso.

Gestione e chiusura caso

Gestiamo tutto l’iter legale, dall’attività stragiudiziale fino all’eventuale processo.


ATTENZIONE! Gli screenshot non valgono come prova legale!
Chiunque può creare una fake chat o modificare una foto in pochi istanti,
noi certifichiamo l’esistenza del contenuto in maniera incontestabile e tecnica.

reputation manager spa

Chi Siamo

Siamo la società di riferimento in Italia sulla tutela e gestione della reputazione dal 2004. Ci occupiamo da anni di diritto all'oblio, soft legal, rimozione e deindicizzazione dei contenuti lesivi per persone fisiche.
Dal 2021 Reputation Manager diventa una Società Benefit.

16 Anni di esperienza

Perché è importante ridurre le offese in rete

La nostra mission è quella di contrastare l'odio in rete e di permettere anche a un comune cittadino di far valere i propri diritti se viene diffamato. Molte persone note che si sono rivolte a noi hanno deciso di devolvere il risarcimento in beneficienza.

Ti offriamo supporto su

Diffamazione

Sei stato offeso in un social network? Puoi querelare chi ti ha offeso e ottenere il risarcimento.

Minacce

Hai subito minacce o sei stato intimidito online? Possiamo agire per perseguire il reato di minaccia.

Cyberbullismo

Sei vittima di bullismo sui social? Temi per i tuoi figli? Segnalaci post e commenti e agiremo per fermare chi ti bullizza.

Stalking

Ricevi continuamente messaggi che ti importunano e ti fanno vivere in uno stato di agitazione, ansia e paura? Sei vittima di stalking. Scrivici per difenderti e punire chi ti molesta.

È capitato anche a te?

SEGNALACI IL TUO CASO

Costi e tempistiche

Quanto costa il servizio?
Il servizio per te è completamente gratuito. Tu ottieni il risarcimento. Tutte le spese, sia quelle legali che quelle della consulenza tecnica (la nostra), saranno a carico di chi ti ha offeso.

Perché offrite questo servizio gratuitamente?
La nostra mission è quella di contrastare l'odio in Rete e di permettere anche a un comune cittadino di far valere i propri diritti se viene diffamato. Il costo del nostro servizio sarà sostenuto da chi ha commesso l'illecito.

È vero che io non spendo nulla?
Sì, le spese legali e la consulenza tecnica saranno addebitate a chi ti ha offeso.

Cosa significa che “le spese saranno a carico di chi mi offende”?
Tu non dovrai pagare nulla. Le spese, sia quelle legali che quelle della consulenza tecnica, in caso di condanna o di un accordo stragiudiziale saranno addebitate alla controparte, cioè a chi ti ha offeso.

Da chi siete pagati per la vostra consulenza
Tutte le spese, compreso il costo della nostra consulenza tecnica e legale, saranno a carico di chi ti ha offeso.

Se perdo il procedimento legale, dovrò pagare?
No, ci assumiamo noi il rischio di impresa: tu non dovrai pagare nulla.

Quanto tempo ci vuole per ottenere un risarcimento?
I tempi per ottenere un risarcimento sono rapidi se, come nella maggioranza dei casi che abbiamo gestito, la vicenda viene risolta in modo stragiudiziale (circa 10 mesi dalla segnalazione). Sono più lunghi, invece, per un processo penale.

Ho segnalato il mio caso ma non ho ricevuto risposta. Cosa devo fare?
Dopo aver ricevuto la tua segnalazione, i nostri esperti ti faranno avere una prima risposta entro 48 ore. In ogni momento, puoi contattarci all'indirizzo e-mail segnalazioni@stopalleoffese.it

Quanto tempo ho per fare una querela?
Secondo l'Art. 124 del Codice Penale, "il diritto di querela non può essere esercitato decorsi 3 mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce reato". I tre mesi per sporgere querela partono quindi da quando sei venuto a conoscenza dell'offesa (e non da quando è stata pubblicata).

Quanto tempo ci vuole per arrivare a un eventuale processo?
La legge stabilisce che per indagini di reati non gravi, il termine massimo è di 6 mesi. In casi particolari, questo termine può subire delle proroghe fino a 18 mesi.

Funzionamento del servizio

Chi siete?
Siamo Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online di aziende, brand, istituzioni e figure di rilievo pubblico. Per saperne di più, visita il nostro sito: www.reputation-manager.it

Come funziona il servizio?
Il servizio si articola in quattro fasi. Dopo la tua segnalazione, i nostri esperti analizzeranno il tuo caso ed entro 48 ore ti faranno avere una prima risposta. In seguito, certificheranno come prova la pagina contenente le offese e ti seguiranno in ogni step del procedimento legale.

A chi è destinato il servizio?
Il servizio di Stop alle Offese si rivolge a persone fisiche o giuridiche (es: aziende) che hanno ricevuto offese e minacce sul web.

Il servizio è rivolto a personaggi noti o anche a persone comuni?
Stop alle Offese è un servizio aperto a tutti. Per tutelare la propria reputazione online non è necessario essere un vip o un influencer.

Il servizio è destinato anche alle aziende?
Sì, anche le aziende possono difendersi dalle offese e dalle minacce online, ottenere un risarcimento per diffamazione e richiedere la cancellazione di contenuti web.

Come posso segnalare il mio caso?
Puoi segnalare il tuo caso direttamente dal sito www.stopalleoffese.it oppure scrivendo una e-mail all'indirizzo segnalazioni@stopalleoffese.it

Dovrò sporgere io la denuncia?
No, tu dovrai solo segnalare le offese o le minacce ricevute. L'intero iter, dall'apertura alla chiusura del caso, sarà gestito dal nostro team legale.

Sono stato insultato sui social: cosa devo fare?
Non cancellare mai il post o il commento contenente l'offesa e non effettuare una segnalazione al social. ATTENZIONE: gli screenshot non valgono come prova legale. Segnala a noi il tuo caso: attraverso la nostra tecnologia, possiamo raccogliere prove valide se presentate davanti a un giudice.

Sono stato minacciato sui social: cosa devo fare?
Non cancellare mai il post o il commento contenente la minaccia e non effettuare una segnalazione al social. ATTENZIONE: gli screenshot non valgono come prova legale. Segnala a noi il tuo caso: attraverso la nostra tecnologia, possiamo raccogliere prove valide se presentate davanti a un giudice.

Sono stato insultato e/o minacciato da un account anonimo: cosa posso fare per difendermi?
Segnala l'offesa a Stop alle Offese: i nostri esperti analizzeranno il tuo caso e ti faranno avere una prima risposta entro 48 ore.

Un articolo online ha scritto una cosa falsa su di me: posso chiedere un risarcimento?
Il tuo caso verrà valutato dai nostri esperti, che ti faranno avere una prima risposta entro 48 ore.

Posso chiedere la rimozione dei contenuti che mi offendono?
Sì, con Stop alle Offese puoi ottenere anche la rimozione dei contenuti online che ti hanno offeso. Se vieni offeso su un social network (e quindi tale offesa raggiunge più di due utenti) si verifica infatti il reato di diffamazione.

Ho conservato lo screenshot di un insulto. Posso chiedere un risarcimento?
Lo screenshot potrebbe non bastare: se trovi un'offesa a te e alla tua reputazione, non cancellarla e non segnalarla al social, ma apri una segnalazione con Stop alle Offese. Chiunque può creare una fake chat o modificare una foto in pochi istanti, noi certifichiamo l’esistenza del contenuto in maniera incontestabile e tecnica.

Cosa si rischia se si diffama una persona o un'azienda su Facebook?
Si rischia di pagare una multa fino a 2.065 euro e fino a 2 anni di reclusione. Chi diffama può andare incontro non solo al pagamento del risarcimento, delle spese legali e della consulenza tecnica, ma, in caso si arrivi al procedimento penale, rischia di vedere sporcata la propria fedina penale.

Mi hanno insultato: devo segnalarlo al social?
No, non segnalare l'offesa o la minaccia al social. Segnala a noi il tuo caso: attraverso la nostra tecnologia, possiamo raccogliere prove valide se presentate davanti a un giudice.

Sono stato offeso sui social nel passato. È ancora possibile richiedere un risarcimento?
Secondo l'Art. 124 del Codice Penale, "il diritto di querela non può essere esercitato decorsi 3 mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce reato". I tre mesi partono quindi da quando sei venuto a conoscenza dell'offesa e non da quanto è stata pubblicata.

Ho cancellato un insulto che ho ricevuto. Posso chiedere un risarcimento?
No. Non cancellare l'offesa o la minaccia prima di aver segnalato a noi il tuo caso, in modo che possiamo raccogliere prove valide se presentate davanti a un giudice.

Cosa devo fare se la persona che ho querelato continua a insultarmi online?
Ogni singola nuova offesa e/o minaccia può dare origine a una nuova querela. Se la persona che hai querelato continua a insultarti, Stop alle Offese provvederà a raccogliere tutte le prove degli insulti e/o minacce e a tutelare la tua reputazione.

Cosa significa “rimuovere un contenuto”?
Stop alle Offese può richiedere la rimozione dei link lesivi ai domini che li ospitano, oppure, nel caso in cui si tratti di informazioni che possono essere corrette, chiederne l’opportuna rettifica. Essi non saranno più visibili sul web o sui social.

Come acquisite le prove dell’insulto?
Grazie alla nostra tecnologia, siamo in grado di certificare come prova la pagina contenente l'insulto e/o la minaccia. Queste prove, se portate davanti a un giudice, hanno valore legale.

Dovrò partecipare a un processo?
La maggioranza dei casi che abbiamo gestito si è conclusa prima del processo, con un accordo stragiudiziale. Nel caso in cui per ottenere il risarcimento e la rimozione dei contenuti sia necessario un processo, Stop alle Offese ti fornirà l'assistenza legale necessaria.

A quanto ammonta il risarcimento per diffamazione?
In caso di processo, il risarcimento per diffamazione può arrivare fino a 2.065 euro. In caso di accordo stragiudiziale, esso può raggiungere anche cifre maggiori.

Mi serve un avvocato per accedere al servizio?
Per accedere al servizio non è necessario avere il proprio avvocato personale. Ti forniremo noi l'assistenza legale necessaria.

Se denuncio dovrò testimoniare in tribunale?
Non è detto. La maggior parte dei casi si chiude con un accordo stragiudiziale e un accordo tra privati.

Chi prepara la querela?
Noi prepareremo la querela per conto tuo. Una volta pronta, te la manderemo, potrai leggerla, firmarla e delegare un nostro legale al deposito della querela presso qualsiasi Procura o ufficio di Polizia o Carabinieri.

Sono vittima di stalking: posso rivolgermi a voi?
Segnalaci il tuo caso: i nostri esperti lo valuteranno e ti faranno avere una risposta precisa.

Sono vittima di bullismo: posso rivolgermi a voi?
Segnalaci il tuo caso: i nostri esperti lo valuteranno e ti faranno avere una risposta precisa.

Gli insulti online

Cosa significa diffamazione?
Secondo l'Art. 595 C.P., "chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 1.032. Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a euro 2.065. Se l'offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a euro 516".

Cosa significa calunnia?
Secondo l'Art. 368 C.P., calunniare significa "incolpare un soggetto di un reato sapendo che lo stesso è innocente o simula a carico di lui tracce di un reato". La calunnia è un reato distinto dalla diffamazione e non rientra tra le tutele offerte da Stop alle Offese.

Cosa significa minaccia?
"Chiunque minaccia ad altri un ingiusto danno è punito, a querela della persona offesa, con multa fino a 1032 euro" (Art. 612 C.P.).

Quale differenza c'è tra denuncia e querela?
La querela è una dichiarazione con la quale si manifesta la volontà di procedere in ordine a un fatto che costituisce reato, mentre la denuncia può essere effettuata anche d'ufficio. Per i reati di diffamazione e minaccia, è possibile procedere con una querela.

Per quali reati posso rivolgermi a voi?
I reati per i quali Stop alle Offese presta i propri servizi sono diffamazione e minaccia. Nella nostra esperienza, abbiamo gestito anche casi di stalking e cyberbullismo.

Privacy

I miei dati sono protetti?
Sì, i tuoi dati vengono trattati secondo la normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. Leggi la Privacy e Cookie Policy sul nostro sito.

Chi saprà che mi sono rivolto a voi?
Lo saprai tu e il nostro team di esperti. Solo se vorrai, potrai lasciarci la tua disponibilità a raccontare la tua vicenda in modo che anche altre persone sappiano che è possibile difendersi dagli insulti online dei leoni da tastiera e far valere i propri diritti.

Contattaci

Segnalaci il tuo caso

    Scrivici subito un messaggio

    Accetto l'Informativa al trattamento dei dati (obbligatorio)

    O scrivici un'email all'indirizzo segnalazioni@stopalleoffese.it

    O contattaci al numero verde

    Contattaci al nostro numero verde

    Ai sensi dell'Art.124 del Codice Penale: "Salvo che la legge disponga altrimenti, il diritto di querela non può essere esercitato, decorsi tre mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce il reato".

    Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00